L’importanza dei Thin Client nel mondo della virtualizzazione

L’importanza dei Thin Client nel mondo della virtualizzazione
27 Febbraio 2015 Alessio Sciuto

Normalmente le aziende utilizzano per i propri dipendenti dei normali Personal Computer come strumento di lavoro ed i costi legati a questo tipo di struttura sono in costante aumento sia in modo diretto che indiretto.

  • Il costo diretto è determinato dall’acquisto del PC che, mediamente, avviene ogni 5/6 anni; e dalla sua gestione dal punto di vista informatico.
  • costi indiretti, invece, sono quelli che normalmente non vengono considerati, in particolare sono costituiti dal consumo elettrico, dal calore che viene immesso nella stanza e dalla manutenzione hardware/software.

Un altro aspetto da considerare è che la potenza di calcolo dei PC ha ormai raggiunto valori impensabili fino a qualche anno fa e spesso risultano essere sovradimensionati per la maggior parte delle necessità degli utenti. Tutte queste considerazioni hanno indotto sempre più aziende ad utilizzare i Thin Client al posto dei normali PC.

 

In cosa consistono i Thin Client?

I Thin Client sono dei dispositivi hardware molto più semplici di un PC: essi sono infatti costituiti da pochi componenti hardware privi di parti meccaniche in movimento tipo ventole, hard-disk, floppy e cd-rom.Questa semplificazione ha portato ad una riduzione sostanziale dei consumi, mediamente si parla di meno di 10W, il che comporta ad un abbattimento pressoché totale della produzione di calore.

Principio di funzionamento dei Thin Client

Utilizzando i PC tutti i dati e le applicazioni usate dagli utenti risiedono nello stesso dove periodicamente occorre fare operazioni di manutenzione, aggiornamenti, etc..; con i Thin Client invece si usa un approccio totalmente diverso ovvero quello di spostare tutto l’ambiente di lavoro degli utenti dai PC ad un server. Vediamo di chiarire meglio questo concetto. I Thin Client sono sostanzialmente dei terminali remoti che inviano le operazioni di input, quali i movimenti del mouse ed i tasti digitati sulla tastiera, al server il quale restituisce l’immagine da visualizzare sullo schermo. Quindi in definitiva, il sistema operativo e i programmi girano tutti sul server, non più nel PC dell’utente. Questo principio non va confuso con il semplice utilizzo di dati e file in rete, poiché in questo caso è proprio la sessione di lavoro dell’utente ad essere sul server e non soltanto i propri dati.

Thin Client e VDI

Oggigiorno il Thin Client sta diventando parte sempre più integrata al concetto di VDI (Virtual Desktop Infrastructure). La VDI ospita un desktop in remoto, consentendo all’utente di accedervi da ogni computer. Si rivela particolarmente utile per i dipendenti che lavorano da casa, poiché consente loro di avere tutte le risorse necessarie ed essere sempre in linea con le loro attività ed è molto vantaggiosa anche per chi ha bisogno di accedere ai propri dati da dispositivi diversi, poiché permette di lavorare in maniera produttiva anche durante gli spostamenti. Possiamo quindi senza dubbio affermare che implementare la tecnologia VDI consente ad un’azienda di essere sempre produttiva ed aggiornata. Per distinguere meglio l’approccio basato sull’utilizzo di VDI Thin Client e quello basato sui tradizionali PC possiamo fare riferimento alla seguente tabella:

 

VDI Thin Client PC tradizionali
Profilo accessibile da qualsiasi computer client Uso Offline
Hardware standardizzato, non sussistono problemi di compatibilità Differenze nei componenti hardware, possibilità dell’esistenza di problemi di compatibilità
Facilità nella gestione e nell’esecuzione di backup dei dati Complessità nella gestione di backup e ripristino dei dati
Sessione di lavoro in esecuzione su hardware di classe server Esecuzione del lavoro su computer client in locale
Gestione centralizzata Sono richiesti interventi manuali per ogni postazione lavorativa

 

I Vantaggi

Lo spostamento della logica di funzionamento nel server implica notevoli vantaggi e risparmi per i clienti:

  • Rapidità implementativa: Aggiungere una postazione di lavoro basata su Thin Client richiede non più di qualche minuto così come il trasloco fisico di una postazione.
  • Aggiornamenti software: I software sono installati esclusivamente nel server, quindi non c’è bisogno di aggiornare tutti i PC, ma sarà sufficiente farlo una sola volta nel server e saranno automaticamente disponibili per tutti gli utenti.
  • Costi di manutenzione: i Thin Client non hanno componenti delicati e soggetti a rottura tipica dei PC, per questa ragione guasti e malfunzionamenti sono assai più rari ed i costi sono inferiori rispetto a quelli di un tradizionale PC.
  • Consumi: Il consumo medio di un PC è di circa 100/150 W per ogni ora di funzionamento, quello di un Thin Client è di circa 5/10W con l’ulteriore vantaggio di non produrre calore.
  • Rischio di furto: L’utilizzo dei Thin Client avviene esclusivamente in simbiosi con il server, presi singolarmente non sono di nessuna utilità visto che non hanno programmi e dati aziendali.
  • Mobilità: Visto che tutti i dati di lavoro non sono nei Thin Client, gli utenti possono accedere al proprio ambiente di lavoro anche dall’esterno dell’ufficio, ad esempio da casa, con le opportune misure di sicurezza ed il tutto senza che vengano avvertiti cambiamenti nelle modalità di lavoro. È pertanto possibile utilizzare il sistema anche da sedi diverse della stessa azienda.

 

Conclusioni

Attualmente sono diverse le soluzioni VDI Thin Client adottate. Ad esempio la soluzione Microsoft permette all’IT di scegliere tra desktop virtuali personali o in pool, desktop basati su sessione, RemoteApp nel datacenter, oltre che RemoteApp ospitato in Azure, così l’IT può personalizzare l’implementazione per soddisfare le esigenze dell’organizzazione. I leader nelle applicazioni e virtualizzazioni del Desktop sono senza dubbio Citrix, VMware. Entrambi forniscono una soluzione completa, flessibile, che offre applicazioni e Desktop Windows a qualunque utente su qualsiasi dispositivo, mantenendo i dati importanti bloccati e al sicuro nel datacenter. Dalla combinazione di controlli granulari con un’esperienza per l’utente senza compromessi, le applicazioni e le virtualizzazioni desktop offerte da questi grandi marchi aiutano medie e grandi organizzazioni a tenere il passo con le mutevoli esigenze di business aumentando la produttività, semplificando la gestione, migliorando la sicurezza e riducendo i costi.